Acqua potabile per tutti a Vizhinjum
Nello scenario globale si stima che più di 1 milione di persone non hanno accesso all'acqua per uso domestico e circa 2 milioni e 600 mila persone non può utilizzare acqua sanificata , inoltre circa la metà degli abitanti dei paesi in via di sviluppo non ha servizi igenici adeguati. L'India è tra i più carenti in quanto registra la mancanza sia di servizi igenici che di acqua potabile, su circa 200mila bambini morti di diarrea nel mondo circa il 10% sono indiani. Uno studio recente della Word Bank rileva che in India solo il 68% della popolazione ha accesso all'acqua potabile; nonostante l'India figuri ormai tra le super potenze emergenti , la popolazione non utilizza servizi igenici. Per tali ragioni lo studio indica una perdita del PIL di circa il 6% annuo. Lo scenario del Kerala evidenzia ragguardevoli progressi nel campo della salute pubblica e della riduzione della mortalità, nonché il miglioramento dell'aspettativa di vita (74,6 anni), il tasso di crescita della popolazione sta diminuendo mentre aumenta il livello di alfabetizzazione (90%). D'altra parte però il tasso di malattie legate all'utilizzo dell'acqua presenta un quadro completamente differente: condizioni igenico sanitarie scarse , inadeguato sistema di smaltimento dei rifiuti e delle acque sporche sono le principali vie di trasmissione di malattie infettive, ciò ha prodotto negli ultimi anni un aumento significativo di malattie quale dengue e chikenguinya.Attori del progetto e responsabilità organizzative
Lelia onlus - CapofilaL’Associazione Lelia onlus è nata nel 2003 proprio per affiancare la ONG SISP nei suoi progetti di sviluppo nella regione del Kerala con la quale coopera da più di 14 anni. Grazie alla sua esperienza garantirà la supervisione del progetto, si occuperà della sua valutazione intermedia e finale e redigerà la rendicontazione.
SISP - Partner locale
La SISP è una ONG indiana, nata nel 1996 e registrata presso il Governo indiano nel 1997. È il partner storico di LELIA con la quale ha sviluppato tutti i suoi progetti. Gestisce direttamente i due centri e condivide con LELIA la sua programmazione annuale. La SISP, grazie al suo radicamento sul territorio, riuscirà a garantire la corretta esecuzione dell'intervento, fornirà tutte le informazioni per i rapporti e raccoglierà tutte le pezze giustificative per le rendicontazioni.
Sintesi del progetto
Il progetto prevede l'installazione di filtri per rendere l'acqua potabile e sanificata; il progetto si inserisce in un percorso già attivo dal diversi anni e che prevede un intervento multisettoriale di cui quello igenico sanitario è uno dei temi centrali, il progetto assume quindi valenza anche dal punto di vista educativo e di coscienza civile. Attraverso il progetto Wave4Water 123 famiglie beneficiarie della SISP avranno accesso all'acqua potabile; infatti con l'ausilio dei filtri potrebbero utilizzare l'acqua dei pozzi pubblici o rubinetti che diventerebbe immediatamente potabile riducendo i rischi di malattie. L'accesso all'acqua potabile è un bisogno fondamentale che deve essere affrontato tramite soluzioni semplici .Obiettivi
Il progetto specifico ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle famiglie beneficiarie , riducendo l'incidenza di malattie anche gravi che colpiscono soprattutto i bambini. Unitamente a ciò si intende promuovere un percorso educativo che porti a conoscienza della famiglie l'importanza di usare acqua pulita e sicura. Inoltre si vuole dare un segnale alle autorità superiori, dimostrando loro che si possono adottare soluzioni semplici e poco costose.Risultati Attesi
- Raggiungere quante più famiglie beneficiarie e montare i filtri;
- Istruirle sulla manuntenzione necessaria;
- Migliorare le loro condizioni di vita igeniche;
- Diminuire l'incidenza di malattie connesse all'uso di acqua non potabile con conseguente diminuzione delle spese mediche anche a carico della SISP che si sono relative soprattutto ai bambini.
Destinatari
I destinatari del progetto sono 123 famiglie.Organizzazione e budget
Durata del progetto: Installazione: Ottobre/Novembre 2017 - Verifica: Ottobre 2018Costo totale: 6.699 EUR
Contributo richisto: 5.000 EUR
Altri co-finanziamenti: 1.699 EUR (attesi o certi)